Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Servizi per il cittadino italiano

I servizi consolari sono erogati secondo principi di eguaglianza, imparzialità, efficienza e trasparenza. I Consolati assicurano a tutti i connazionali tutela in caso di violazione dei loro diritti fondamentali e di limitazione o privazione della loro libertà personale. Inoltre assicurano assistenza per i casi di emergenza, per la ricerca di familiari, per le pratiche di successione aperte all’estero e per il rimpatrio delle salme.

L’insieme dei servizi erogati e la normativa sono descritti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale qui.

Per accedere alla Sezione Consolare del Consolato Generale d’Italia a Bangalore è necessario prendere appuntamento, utilizzando i contatti sotto indicati (preferibilmente via e-mail).

Contatti della Sezione Consolare:

Tel.: 080-6976-7000/ 080-6976-7028
Email: bangalore.consolare@esteri.it

I cittadini italiani che si trovino in reale situazione di emergenza (es: incidente, arresto, gravi problemi di salute, ecc.) possono chiamare il seguente numero: +91-89518 06518

Si precisa che questo numero NON può essere utilizzato per chiedere informazioni sul servizio visti nè per altri servizi forniti da questo Consolato Generale, ma è utilizzabile esclusivamente per emergenze riguardanti i cittadini italiani.

 

 

Per quanto riguarda specifiche procedure relative esclusivamente alla circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Bangalore si elencano di seguito le relative informazioni.

 

a) Procedura per la trascrizione in Italia degli atti di Stato Civile
     (Nascita; Matrimonio; Decesso)

L’atto di Stato Civile in originale deve essere recapitato o inviato al Consolato per la successiva trasmissione al Comune italiano di competenza, corredato delle seguenti attestazioni:

    • Per i documenti emessi in Andhra Pradesh, Tamil Nadu, Telangana e Union Territory di Puducherry:

– Attestazione dell’Home Department competente;

 Apostille emessa dal Ministero degli Esteri del Governo indiano;

Traduzione in italiano da far attestare per conformità al testo originale da parte del Consolato.

 

    • Per i documenti rilasciati nello Stato del Karnataka:

– Attestazione del Regional Commissioner – divisione di Bangalore, o dell’Additional Deputy Commissioner o dell’Additional Magistrate dei Distretti Urbano o Rurale di Bangalore;

Apostille emessa dal Ministero degli Esteri del Governo indiano;

Traduzione in italiano da far attestare per conformità al testo originale da parte del Consolato.

 

b) Procedura per la presentazione in Italia degli atti notarili firmati da Notai indiani:
    • Per gli atti notarili emessi in Andhra Pradesh, Tamil Nadu, Telangana e Union Territory di Puducherry:

– Attestazione dell’Home Department competente;

Apostille emessa dal Ministero degli Esteri del Governo indiano;

Traduzione in italiano da far attestare per conformità al testo originale da parte del Consolato.

 

    • Per gli atti notarili emessi nello Stato del Karnataka:

– Attestazione del Regional Commissioner – divisione di Bangalore, o dell’Additional Deputy Commissioner o dell’Additional Magistrate dei Distretti Urbano o Rurale di Bangalore;

Apostille emessa dal Ministero degli Esteri del Governo indiano;

Traduzione in italiano da far attestare per conformità al testo originale da parte del Consolato.

 

c) La Dichiarazione di Valore

La Dichiarazione di Valore e’ un documento informativo richiesto dagli Atenei e AFAM in Italia agli studenti stranieri che desiderano immatricolarsi.

 

Tutti gli studenti che necessitano della Dichiarazione di Valore per l’anno accademico in corso, e che hanno completato il corso di studi in uno degli Stati appartenenti alla giurisdizione del Consolato Generale d’Italia a Bangalore (Andhra Pradesh, Karnataka, Tamil Nadu, Telangana e Union Territory di Puducherry), sono tenuti ad attenersi esclusivamente alla seguente checklist ufficiale.