Per le informazioni riguardanti i documenti di viaggio si consulti la relativa sezione del sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Rilascio Passaporto Biometrico – MAGGIORENNI
Per il rilascio del passaporto biometrico ai maggiorenni (i rinnovi sono stati aboliti) è necessario prendere appuntamento scrivendo a bangalore.consolare@esteri.it solo dopo aver adempiuto alla seguente condizione:
– Se il richiedente il passaporto si trova in India da più di 12 mesi, prima di richiedere l’appuntamento e per poter ricevere il passaporto è necessario essere iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), e aggiornare la propria situazione anagrafica e di Stato Civile.
Per informazioni riguardanti la procedura di iscrizione o aggiornamento AIRE si consulti la relativa sezione Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) dell’Ambasciata d’Italia a New Delhi.
Per informazioni relative alle procedure di regolarizzazione della propria posizione di Stato Civile si consulti la sezione Stato Civile dell’Ambasciata d’Italia a New Delhi.
In occasione della richiesta del passaporto, la Cancelleria Consolare verificherà che il richiedente sia iscritto all’AIRE e che la sua situazione anagrafica e quella del suo nucleo familiare siano aggiornate.
Il giorno dell’appuntamento l’interessato dovrà presentarsi munito di:
1) modulo di richiesta;
2) il precedente passaporto;
3) una fotografia formato passaporto (3,5 x 4 cm, frontale, su sfondo bianco, viso in primo piano).
Si raccomanda di far pervenire una copia di tutta la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail bangalore.consolare@esteri.it, almeno tre giorni prima dell’appuntamento.
Il costo del passaporto biometrico è di 116 Euro, sia per adulti sia per minorenni di qualsiasi età, e corrisponde al costo del libretto (42,50 Euro) cui si aggiunge un contributo amministrativo di 73,50 Euro da pagare al momento del rilascio del passaporto ordinario (incluso il rilascio a favore di minori). Per l’importo totale – da pagare esclusivamente in contanti in Rupie indiane – si prega di fare riferimento alla tabella dei diritti consolari con il tasso di ragguaglio, pubblicata dall’Ambasciata d’Italia a New Delhi.
Rilascio Passaporto Biometrico – MINORI
Per il rilascio del passaporto biometrico per i minori è sempre richiesta la presenza del minore di qualsiasi età presso l’ufficio consolare nel giorno dell’appuntamento, da prendere scrivendo a bangalore.consolare@esteri.it. Il minore deve essere accompagnato da entrambi o da uno dei genitori.
All’appuntamento dovrà essere presentata la seguente documentazione:
1. Domanda di rilascio passaporto minori debitamente compilata e firmata da entrambi i genitori, accompagnata dalla fotocopia dei loro documenti di riconoscimento;
in alternativa, domanda di rilascio di passaporto per minori firmata da uno solo dei genitori ed accompagnata da separato atto di assenso dell’altro genitore (qualora sia cittadino UE o residente in Italia), con scansione del documento di riconoscimento del genitore non presente dal quale si evinca la corrispondenza della firma apposta sull’atto di assenso (per cittadini di Paesi extra-europei l’altro genitore dovrà invece sottoscrivere l’assenso personalmente presso l’ufficio consolare o, in alternativa, fare autenticare la firma presso una Questura, se in Italia, o da una rappresentanza diplomatico-consolare, se all’estero in un Paese diverso dall’India);
nel caso di genitori separati o divorziati che non siano in grado di produrre l’assenso prescritto è prevista la facoltà di rivolgere un’istanza al Capo dell’Ufficio Consolare per l’emanazione dell’apposita autorizzazione, ove i figli minori siano residenti nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Bangalore;
2. il precedente passaporto;
3. una fotografia formato passaporto (3,5 x 4 cm, frontale, su sfondo bianco, viso in primo piano);
Si sarà grati per anticipare all’indirizzo e-mail bangalore.consolare@esteri.it una copia di tutta la documentazione entro i tre giorni antecedenti all’appuntamento.
Il costo del passaporto biometrico è di 116 Euro, sia per adulti sia per minorenni di qualsiasi età, e corrisponde al costo del libretto (42,50 Euro) cui si aggiunge un contributo amministrativo di 73,50 Euro da pagare al momento del rilascio del passaporto ordinario (incluso il rilascio a favore di minori). Per l’importo totale – da pagare esclusivamente in contanti in Rupie indiane – si prega di fare riferimento alla tabella dei diritti consolari con il tasso di ragguaglio, pubblicata dall’Ambasciata d’Italia a New Delhi.
Carta d’Identità Elettronica
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento personale di riconoscimento dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno, che permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni. La CIE è valida per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito viaggiaresicuri.it).
La CIE è dotata di una componente elettronica che rappresenta l’identità digitale del cittadino.
- A chi può essere rilasciata la Carta di Identità Elettronica?
Il Consolato Generale d’Italia a Bangalore può rilasciare la CIE esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti in questa circoscrizione consolare con iscrizione AIRE completa. Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Nel caso si sia cambiato indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato in precedenza), è necessario chiedere la variazione di indirizzo tramite il portale FAST IT prima di procedere alla prenotazione.
La CIE non viene rilasciata a vista, viene invece spedita per posta a casa del richiedente entro cinque settimane dalla data della richiesta (i tempi di consegna potrebbero variare).
- Quando si può richiedere?
a) In sostituzione di una carta di identità cartacea valida;
b) Quando non si abbia un’altra carta d’identità valida;
c) In caso di furto, smarrimento o deterioramento della carta precedente.
- Come si richiede la Carta d’Identità Elettronica?
La richiesta della CIE deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@MI da pc o laptop (non da cellulare) con uno dei seguenti browser:
a) Edge;
b) Chrome.
- È possibile chiedere l’appuntamento per i figli minori?
Sì. In fase di prenotazione dell’appuntamento bisognerà compilare una scheda per ciascuna persona che ha bisogno della nuova carta CIE (richiedenti). Sarà possibile con un’unica richiesta prenotare un appuntamento fino a 5 persone.
- Qual’è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
Normalmente il richiedente deve presentarsi munito di:
a) Una fotografia recente formato tessera, conforme agli standard internazionali ICAO;
b) Carta di identità precedente. In mancanza di questa un documento di riconoscimento (anche se scaduto);
c) Dichiarazione di smarrimento/furto carta precedente, se del caso;
d) Atto di assenso di entrambi i genitori nel caso in cui il richiedente sia minorenne (si veda il precedente punto su “Rilascio Passaporto Biometrico – MINORI”).
- Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).
- Come si riceve la Carta d’Identità Elettronica (CIE)?
La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, all’indirizzo di residenza dichiarato dal richiedente. Il connazionale potrà seguire la spedizione autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento.
- Quanto tempo vale la Carta d’Identità Elettronica (CIE)?
La validità della Carta d’Identità Elettronica (CIE) varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
a) 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
b) 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
c) 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita, per tutti gli altri.
- Cos’è l’atto di assenso?
L’assenso per il rilascio della Carta di Identità Elettronica per minorenni è necessario anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati. Se l’altro genitore è un cittadino comunitario non è necessaria la presenza in Consolato dello stesso: sarà sufficiente il modulo di atto di assenso compilato e firmato insieme ad una fotocopia del passaporto o carta d’identità di chi concede l’assenso, per il confronto delle firme.
Se il genitore che concede l’assenso è extracomunitario, deve allora firmare la dichiarazione di assenso in una delle seguenti modalità:
a) Presso il Consolato Generale di Bangalore il giorno dell’appuntamento, munito di documento di identità;
b) Presso l’Ufficio del Corrispondente Consolare in Tamil Nadu (Auroville);
c) Presso un qualsiasi notaio indiano. La dichiarazione autenticata dal notaio dovrà in seguito essere legalizzata
dall’ “Home Department” e apostillata dal Ministero degli Affari Esteri indiano;
d) Presso un funzionario della Pubblica Amministrazione in Italia;
e) Presso un funzionario di una qualsiasi Ambasciata o Consolato italiano nel mondo.
In caso di decesso di uno dei genitori occorre presentare una copia del certificato di morte. In caso di certificato non italiano, esso dovrà essere apostillato.
Nel caso in cui non fosse possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, sarà necessario chiedere l’emissione di un Decreto del Giudice Tutelare, chiedendo assistenza all’Ufficio Consolare.
- Devo chiedere una nuova CIE se cambio indirizzo?
La Carta d’Identità Elettronica è un documento di identità e non di residenza.
È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?
La Carta d’Identità Elettronica è un documento di identità e non di Stato Civile.
- Posso richiedere la CIE presso il mio Comune in Italia, anche se residente all’estero?
Il connazionale dovrà verificare con il Comune in Italia.
AVVERTENZA: IN OCCASIONE DEL RILASCIO DEL PASSAPORTO, L’UFFICIO CONSOLARE VERIFICHERÀ CHE I DATI RIGUARDANTI IL RICHIEDENTE E IL SUO NUCLEO FAMILIARE SIANO AGGIORNATI E NON SIANO INTERVENUTE VARIAZIONI RELATIVE ALL’INDIRIZZO, ALLO STATO CIVILE (MATRIMONIO, DIVORZIO), ALLA NASCITA DI FIGLI, ECC.
OVE NECESSARIO, IL CONSOLATO PROVVEDERÀ A RICHIEDERE ULTERIORE DOCUMENTAZIONE AL FINE DI REGOLARIZZARE LA POSIZIONE ANAGRAFICA DEL RICHIEDENTE E/O DEI SUOI FAMILIARI CONVIVENTI. LE DOMANDE INCOMPLETE NON POTRANNO ESSERE ACCOLTE.