-
RILASCIO DI UN CODICE FISCALE
-
CERTIFICAZIONE DI CODICE FISCALE ESISTENTE
Il codice fiscale è indispensabile per compiere operazioni finanziarie in Italia: operazioni immobiliari, eredità, lavoro, aprire un conto in banca o iscriversi all’università. Viene rilasciato anche a chi non è cittadino italiano. Il servizio è gratuito ed è riservato ai privati cittadini di età superiore ai 18 anni, esclusivamente residenti in questa circoscrizione consolare, che comprende Andhra Pradesh, Karnataka, Tamil Nadu, Telangana e Union Territory di Puducherry.
Le richieste per minorenni, oppure per conto terzi, o da parte dell’erede per familiare deceduto, devono contenere documenti aggiuntivi.
Le Aziende o Società devono richiedere il codice fiscale in Italia alla sede dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio nel luogo di registrazione/sede dell’Azienda/Società in Italia.
Le persone fisiche possono richiedere il rilascio di un codice fiscale italiano (in caso di prima emissione del codice), o una certificazione di quello esistente, ad esempio per accesso ai servizi legati all’identità digitale (SPID – solo per cittadini italiani).
-
- Come presentare la richiesta
Il cittadino (italiano o straniero) che abbia la necessità di ottenere il codice fiscale può presentare la richiesta a questo Consolato Generale per e-mail (scrivendo a bangalore.consolare@esteri.it), trasmettendo i seguenti documenti:
- Come presentare la richiesta
-
- Apposito modulo, debitamente compilato* ;
- Fotocopia del proprio passaporto (compresa la pagina con dati di residenza) o, per i cittadini italiani, di altro documento di identità in corso di validità che mostri foto e dati anagrafici (la patente di guida non è dunque sufficiente);
- documento attestante la residenza nella circoscrizione di Bangalore (ultima pagina del passaporto per i cittadini indiani; utenza gas/luce/telefono per cittadini italiani).
*La domanda va compilata in tutte le sue parti avendo cura di indicare esattamente i dati del richiedente come appaiono sul documento d’identità. I cittadini italiani devono indicare il nome riportato sul documento italiano, anche se in possesso di altra cittadinanza. L’indirizzo in Italia può limitarsi all’indicazione del Comune di riferimento AIRE in Italia.
Chi richiede una certificazione di codice fiscale preesistente DEVE specificare quale servizio richiede e, se lo conosce, riportare il codice fiscale esistente.
ATTENZIONE: Il codice fiscale viene emesso in base ai dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita. Nel caso di persone già note alla Pubblica Amministrazione italiana, questi dati devono essere conformi ai dati già in possesso dell’Amministrazione Italiana.
Chi si trova nelle seguenti categorie DEVE darne informazione nella e-mail di richiesta:
– Italiani che hanno cambiato cognome a seguito di matrimonio;
– Discendenti di cittadini italiani in possesso di altra cittadinanza;
– Coniugi di cittadini anche italiani.
-
- Richiesta per minori: nel caso di minori sarà necessario inviare, oltre al documento d’identità del minore, anche il documento d’identità dell’adulto richiedente, e copia del certificato di nascita o di altro documento (che mostra i nomi dei genitori) comprovante che il richiedente ha diritto ad agire per conto del minore. In questo caso la prova di residenza deve essere intestata al genitore.
-
- Richiesta da erede per persona deceduta: oltre al documento d’identità del defunto, è necessario presentare anche il documento d’identità del richiedente/erede e copia del certificato di morte. In questo caso la prova di residenza deve essere intestata al richiedente.
-
- Richiesta da parte di studenti :
Il Codice Fiscale viene generato automaticamente sul Portale UNIVERSITALY durante la domanda di preiscrizione.
Il Consolato Generale d’Italia a Bangalore non rilascerà quindi alcun Codice Fiscale nell’ambito della procedura di pre-iscrizione attraverso il Portale UNIVERSITALY.
L’attribuzione del Codice Fiscale potrà essere perfezionata: presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno, dagli studenti extra UE; dall’Agenzia delle Entrate presentando il modulo AA4/8, dagli studenti UE.
Si noti che che il Consolato Generale d’Italia a Bangalore rilascerà i Codici Fiscali solo in casi di comprovata urgenza e quando essi siano strettamente necessari per il completamento delle procedure amministrative prima della partenza (su richiesta esplicita dell’Università), e comunque solo in presenza di un visto gia’ rilasciato.
-
- Conclusione della Procedura
La certificazione, in formato pdf, viene inviata via e-mail. L’Agenzia delle Entrate non rilascia più tessere in plastica. Il codice fiscale non scade e non cambia per trasferimento all’estero. Questo ufficio non ha la possibilità di modificare un codice fiscale a seguito di errore o cambiamento di nome: è necessario rivolgersi alla sede dell’Agenzia delle Entrate in Italia.
- Conclusione della Procedura
ATTENZIONE: Il CODICE FISCALE compare sulla TESSERA SANITARIA, che ha una scadenza ed è legata alla residenza in Italia. Chi risiede all’estero non ha diritto alla TESSERA SANITARIA.
In allegato la documentazione necessaria:
Modulo AA4-8 domanda codice fiscale (ITA)
Modulo AA4-8 domanda codice fiscale (ENG)
-
SPID SOSTITUISCE IL SISTEMA DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DI FISCONLINE (CON PIN)
Dal 1° ottobre 2020, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti attraverso la creazione di un’unica Identità Digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
SPID è gratuito.
I cittadini italiani iscritti all’AIRE presso questa circoscrizione Consolare non possono richiedere la tessera sanitaria italiana; per poter richiedere SPID devono quindi ottenere copia del codice fiscale.
I cittadini italiani che risiedono all’estero DEVONO richiedere SPID entro il 31 dicembre 2025. A partire dal 28 febbraio 2021 tutti i cittadini italiani residenti in Italia che richiedono servizi in rete alla Pubblica Amministrazione italiana devono certificare esclusivamente tramite lo SPID o la CIE (Carta di Identità Elettronica) la propria identità.
SPID è diventato l’unico modo per accedere al servizio FAST IT, ed è quindi l’unico modo per richiedere la maggior parte dei servizi Consolari.
Per ottenere SPID sono necessari:
• Documento di riconoscimento italiano in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente italiana – in quella inglese non compare la cittadinanza);
• Certificazione del codice fiscale;
• Indirizzo e-mail;
• Numero di cellulare ad uso personale (controllare se il servizio richiede nello specifico un cellulare italiano perché questo potrebbe rendere più difficoltoso inviare o ricevere messaggi).
Per il rilascio della certificazione del codice fiscale, leggere le informazioni all’inizio di questa pagina.
Si raccomanda ai cittadini italiani residenti all’estero di selezionare un gestore che permette l’identificazione via webcam o attraverso App su smartphone.
SPID sostituisce le precedenti credenziali PIN per l’accesso a “Fiscoline” per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Agenzia delle Entrate.