Per informazioni generali si consulti la relativa sezione della Guida ai servizi consolari del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il cittadino italiano residente nella circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Bangalore che intenda costituire un’unione civile in India può rivolgersi alla Cancelleria Consolare di questo Consolato, fornendo la seguente documentazione:
- Istanza scritta di richiesta di Costituzione di Unione Civile, sottoscritta da entrambi i richiedenti, trasmessa alla Cancelleria Consolare per posta normale o con e-mail all’indirizzo bangalore.consolare@esteri.it;
- Fotocopia dei documenti di identità dei richiedenti;
- Dichiarazioni sostitutive di certificazioni sottoscritte dal richiedente italiano;
- Certificato di nulla osta al matrimonio o certificato di stato libero (marriage ability certificate) relativo al richiedente di cittadinanza indiana, emesso dal Magistrato del luogo di residenza, attestato dall’Home Secretary of the State Government e legalizzato con Apostille.
In caso di richiedente di altra nazionalità, consultare le modalità di legalizzazione del predetto certificato inviando una e-mail a bangalore.consolare@esteri.it
Successivamente, il Consolato Generale redige un processo verbale e convoca i richiedenti per la sottoscrizione dello stesso. Entro trenta giorni dalla redazione del processo verbale, e qualora le verifiche effettuate in base all’art. 70-bis, comma 2 del D.P.R n. 396/2000 abbiano accertato la sussistenza dei presupposti e l’insussistenza di impedimenti, verrà data ai richiedenti apposita comunicazione per fissare la data di costituzione dell’unione civile.